Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status.

Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status.

Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status.

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status. - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status. La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status. - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status. oscilla tra 26,60 €€ - 26,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il soggetto plurale, ecologie, intelligenze artificiali: Per una critica del Capitalismo Digitale 2: Vol. 2
Il soggetto plurale, ecologie, intelligenze artificiali: Per una critica del Capitalismo Digitale 2: Vol. 2
12,35 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Che soggetto! Vol. Base. Con Quaderno operativo, Scrittura, Tavole per il ripasso. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online
Che soggetto! Vol. Base. Con Quaderno operativo, Scrittura, Tavole per il ripasso. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online
33,50 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il soggetto. Vol. 2: Capacità, legittimazione, status.

Offerta più conveniente

La capacità e lo status costituiscono ancora oggi le coordinate giuridiche lungo le quali si registra l'evoluzione della condizione della persona umana nonché il significato, l'estensione e i limiti dei suoi attributi. Si profila, così, la necessità di seguire - in una sorta di inventario ciclico - il passaggio dallo status al contratto, dal contratto allo status e di approdare, attraverso la polisemia moderna del termine ovvero attraverso la sua pretesa irrilevanza, all'unicità dello status personae, per cui l'uomo riceve protezione dall'ordinamento per il suo stesso esistere. Il fondamento normativo è nell'art. 2 cost. Lo status peraltro è il presupposto della capacità giuridica. Questa, pur declinata nella sua identificazione con la soggettività, non acquista importanza se non si delinea la trasformazione del soggetto in persona. Ma di una persona in situazione, nella dimensione concreta delle condizioni personali e sociali, dei suoi diritti, dei suoi bisogni, dei suoi doveri. Intesa in tal senso, la capacità giuridica si differenzia dal valore della personalità. Immediate e ineludibili le conseguenze: ad esempio, in tema di condizione giuridica del nascituro. La stessa tradizionale dicotomia capacità giuridica-capacità di agire, che pur conserva utilità di impiego nell'ambito delle situazioni patrimoniali e trova un indubbio fondamento normativo, non si giustifica per le situazioni esistenziali. Qui determinante diventa il parametro della capacità di discernimento, slegata da ogni riferimento all'età e collegata al raggiungimento della maturità di giudizio della singola persona. Il minore, in questa prospettiva, rinviene sicura attenzione e valida promozione dello sviluppo armonico della personalità. Nell'indicata direzione si muovono, oggi, molteplici dati legislativi e l'esperienza giurisprudenziale, italiana e comunitaria. Nel novero di tali categorie generali si tenta di inserire anche la legittimazione. La nozione conosce una serie di accezioni che spaziano dal diritto sostanziale a quello processuale e, quindi, ne snaturano la pregnanza. Si pensi soltanto ai rapporti con l'autonomia privata e con la titolarità. Ma la legittimazione, come categoria, può avere un senso per il linguaggio giuridico e un'utilità anche per il diritto positivo, se con essa si riesce a riconquistare il concreto dell'esperienza reale, che dipende e si riassume nell'assetto di interessi disposto con un specifico atto o contrattazione, nel contegno del singolo soggetto e nelle condizioni in cui questi è effettivamente costretto ad agire.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: