Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il sistema visuale nei periodici illustrati della prima metà dell'800. La comunicazione dell'architettura

Offerta più conveniente

Le prime illustrazioni nei periodici della prima metà dell’Ottocento furono uno strumento comunicativo di grande forza. Gli editori europei dell’epoca fornirono ai lettori argomenti vari e originali col proposito di accrescere la cultura popolare, in ottemperanza alle leggi di mercato. rnLe narrazioni, scritte e illustrate, tenevano insieme redattori e lettori secondo un’antica formula recuperata e riformata per soddisfare il più vasto pubblico. La vicenda prese avvio nel 1832 in Inghilterra e molto presto, tale connubio, si diffuse nelle maggiori città europee innescando un processo che col tempo è notevolmente rncresciuto. Dietro quel fenomeno si celavano aspetti sociali di grande rilievo, quali il riconoscimento della Storia, la formazione della memoria collettiva, la ricerca dell’identità dei popoli, la consapevolezza di più classi sociali in costante movimento e crescita. Il punto focale del presente studio è la comunicazione visiva dell’architettura, nei diversi ambiti considerati dagli editori. Architettura come luogo di vita, come espressione culturale e sociale e, infine, elemento di formazione: dal periodico generico illustrato, in cui si affrontò la storia e l’immagine nei diversi luoghi del mondo, sino alle prime pubblicazioni specialistiche di settore. Il motivo per il quale l’architettura è il perno di questo lavoro risiede nella sua infinita capacità di esercitare il proprio fascino su ogni strato sociale.
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: