Il ricordo inventato che noi siamo

Il ricordo inventato che noi siamo

Il ricordo inventato che noi siamo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

Il ricordo inventato che noi siamo

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
8,00 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il ricordo inventato che noi siamo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il ricordo inventato che noi siamo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il ricordo inventato che noi siamo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il ricordo inventato che noi siamo oscilla tra 7,60 €€ - 8,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il segreto degli alberi alti
Il segreto degli alberi alti
16,15 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il libro contro la morte
Il libro contro la morte
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Me la ricordo come una giornata felice. Pagine di vite e di vino. Ediz. italiana e inglese
Me la ricordo come una giornata felice. Pagine di vite e di vino. Ediz. italiana e inglese
28,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il ricordo inventato che noi siamo

Offerta più conveniente

L'idea più diffusa è che il senso d'identità personale e la memoria si formino dentro l'individuo e lì poi restino come qualcosa di privato, solido, stabile nel tempo, e quindi difficile da cambiare. Questo saggio vuole al contrario aiutare il lettore a considerare sia il proprio senso d'identità che i propri ricordi come esperienze emergenti dall'incessante flusso di relazioni umane a cui partecipa. Quello che sentiamo e che crediamo di essere, e ciò che ricordiamo della nostra vita sono cioè definiti, orientati, canalizzati, modellati, dal modo in cui partecipiamo ai nostri contesti sociali. Si può allora affermare che il senso d'identità è alimentato dal racconto che di noi costruiamo insieme agli altri, e che entrambi sono in costante evoluzione.
7,60 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: