Il problema del tradurre (1965-2005)

Il problema del tradurre (1965-2005)

Il problema del tradurre (1965-2005)

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il problema del tradurre (1965-2005)

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il problema del tradurre (1965-2005) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il problema del tradurre (1965-2005) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il problema del tradurre (1965-2005) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il problema del tradurre (1965-2005) oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La piovra 5 - Il cuore del problema [2DVD] (Audio italiano. Sottotitoli in italiano)
La piovra 5 - Il cuore del problema [2DVD] (Audio italiano. Sottotitoli in italiano)
13,80 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,90 €
Conflitto estetico. Hölderlin, Hegel e il problema del linguaggio
Conflitto estetico. Hölderlin, Hegel e il problema del linguaggio
19,00 €
6 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Zero. Vol. 2: cuore del problema, Il.
Zero. Vol. 2: cuore del problema, Il.
15,92 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,80 €
Il problema del tradurre (1965-2005)

Offerta più conveniente

Quando, nel 1965, Emilio Mattioli pubblica «Introduzione al problema del tradurre», gli studi italiani dedicati alla traduzione annaspano ancora, con Croce e Gentile, nelle sabbie mobili dell'obiezione pregiudiziale: il metodo della nuova fenomenologica critica applicato ai processi traduttivi inaugura, lontano dalla pigrizia dei luoghi comuni, un esercizio critico che sarebbe durato più di quarant'anni. Riuniti per la prima volta in volume, questi saggi di Emilio Mattioli disegnano il percorso di una traduttologia viva, proteiforme, nel movimento euristico del linguaggio: «Imparare a convivere con la provvisorietà non è una rinuncia, ma una conquista, significa infatti riconoscere alla traduzione una partecipazione profonda e una funzione nell'ambito della vita dell'arte e aprirsi ad una comprensione non pregiudicata di questa attività, la cui centralità è fortemente presente nella coscienza culturale del nostro tempo tanto da configurarsi come un punto di riferimento per il riassesta
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: