Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Prezzo totale più basso
Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 4,35 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 3,95 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 6,30 €

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
33,06 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 7 prezzi per Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 7 offerte, la variazione di prezzo per Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale oscilla tra 17,10 €€ - 33,06 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

TeknoFilm - DVD - DVDTECA STORICA Vol. 10 - STORIA DEL XX SECOLO - IL FASCISMO AL POTERE di Folco Quilici (2008) - IL GIORNALE
TeknoFilm - DVD - DVDTECA STORICA Vol. 10 - STORIA DEL XX SECOLO - IL FASCISMO AL POTERE di Folco Quilici (2008) - IL GIORNALE
50,10 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Libri Di Tizio Luciano - La Giustizia Del Duce. Il Fascismo Al Potere Tra Violen
Libri Di Tizio Luciano - La Giustizia Del Duce. Il Fascismo Al Potere Tra Violen
17,10 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,80 €
Libri Paolo Venturi / Flaviano Zandonai - Spazio Al Desiderio. Il Potere Delle A
Libri Paolo Venturi / Flaviano Zandonai - Spazio Al Desiderio. Il Potere Delle A
17,10 €
10 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Il Terzo Reich al potere. 1933-1939 - Evans Richard J.
Il Terzo Reich al potere. 1933-1939 - Evans Richard J.
19,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il potere al plurale. Un profilo di storia del pensiero politico medievale

Offerta più conveniente

Il testo inizia prendendo in esame le premesse del pensiero politico medievale, che affondano le loro radici ancora prima del periodo tradizionalmente definito Medioevo, in particolare nella prassi e nella riflessione del cristianesimo. Ne illustra i primi esiti nel laboratorio dell’età carolingia, per poi passare alla parte più consistente dell’opera, divisa in tre periodi: il primo dalla riforma dell’XI secolo alla metà del XIII, il secondo dalla metà del Duecento alla metà del Trecento, il terzo da metà Trecento a metà Quattrocento. Non si tratta di una distinzione arbitraria o di comodo, ai soli fini di articolare l’esposizione. Vuole invece segnare continuità e fratture, tanto nei contesti istituzionali quanto nei percorsi delle teorie. Trattandosi di un profilo, gli autori hanno volutamente rinunciato a tematizzare il pur vivace dibattito tra gli studiosi; gli approfondimenti sono demandati a un percorso di studio e indagine ulteriore, al quale le indicazioni bibliografi che inte
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: