Il popolo rappresentato

Il popolo rappresentato

Il popolo rappresentato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

Il popolo rappresentato

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

Il popolo rappresentato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il popolo rappresentato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il popolo rappresentato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il popolo rappresentato oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Movimento Cinque Stelle. Il popolo di Grillo dal web al Parlamento
Il Movimento Cinque Stelle. Il popolo di Grillo dal web al Parlamento
15,81 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il suono dell'ombra. Poesie e prose (1953-2009)
Il suono dell'ombra. Poesie e prose (1953-2009)
26,60 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Conflitti di popolo. Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)
Conflitti di popolo. Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337)
27,55 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Il mito europeo. Le culture che ci hanno preceduto
Il mito europeo. Le culture che ci hanno preceduto
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il popolo rappresentato

Offerta più conveniente

L'articolo 67 della Costituzione italiana dispone che ogni parlamentare rappresenta la nazione. Il volume "Il popolo rappresentato"" lo interpreta, considerando le principali teorie della rappresentanza politica. La democrazia implica la sovranità popolare, quindi una organizzazione politica che consenta al popolo di decidere collettivamente perlomeno chi lo rappresenti. Il popolo prende forma democratica con la libera iniziativa politica dei cittadini, con i partiti politici che esprimono le diverse idee dell'interesse generale proprie di una complessa strutturazione economico-sociale. La sua rappresentanza perciò deve essere plurale, comprendere l'articolata partizione politica che in questo modo si produce. Quindi l'elezione democratica dei rappresentati richiede collegi plurinominali nei quali i seggi sono ripartiti in proporzione ai voti ottenuti dalle diverse liste di candidati. Il popolo rappresentato illustra l'idea secondo cui la rappresentazione unitaria del popolo, che avvie
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: