Il peggior nemico del sapere

Il peggior nemico del sapere

Il peggior nemico del sapere

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il peggior nemico del sapere

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il peggior nemico del sapere - Bonfiglietti Filippo

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il peggior nemico del sapere - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il peggior nemico del sapere La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il peggior nemico del sapere - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il peggior nemico del sapere oscilla tra 14,25 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il suo peggior nemico
Il suo peggior nemico
17,57 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il peggior nemico di mio fratello
Il peggior nemico di mio fratello
13,30 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Il peggior nemico di Kevin. Grinfia: Vol. 2
Il peggior nemico di Kevin. Grinfia: Vol. 2
12,82 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Ti porto via tutto: Quando tua moglie diventa il tuo peggior nemico
Ti porto via tutto: Quando tua moglie diventa il tuo peggior nemico
18,00 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il peggior nemico del sapere

Offerta più conveniente

Il presente saggio affronta i devozionismi e gli ideali che cercano di illuderci. Punto di partenza sta nella famosa frase di Socrate "io so solo che non so nulla"" malintesa da sempre come dichiarazione di profonda ignoranza, mentre Socrate voleva solo dire che quando si rendeva conto di non sapere qualcosa lo ammetteva candidamente, diversamente da chi preferisce illudersi di aver capito qualcosa che invece non sa. Socrate in questo si distingue dai troppi che hanno filosofato partendo non da ciò che sapevano ma da ciò che credevano di sapere. E ci dà un insegnamento ancora valido dopo 2000 anni. L'autore quindi si sofferma sulle illusioni che derivano dagli equivoci prodotti dai finti saggi, sulle impotenze che questi ci provocano e sui malintesi dovuti a principi etici che troppo spesso ci vengono suggeriti o imposti solo da chi ne fa ragioni di potere. L'autore infine propone qualche suggerimento sulla possibilità di conquistare un maggior potere su se stessi e sugli aspetti positivi dell'autoaccettazione, distinta dalla pretesa di chi pretende di farci rassomigliare a un suo modello illusorio che non può e non potrà mai essere nostro."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: