Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego oscilla tra 24,00 €€ - 24,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014
Il secolo dei tradimenti. Da Mata Hari a Snowden 1914-2014
22,80 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il patriota traditore. Politica e letteratura nella biografia del «famigerato» Pietro Perego

Offerta più conveniente

Il volume ricostruisce la complessa vicenda di Pietro Perego, prima protagonista, nel biennio rivoluzionario 1848-49, di un "avanguardismo"" radicale a fianco dei repubblicani d'orientamento mazziniano e poi, a seguito di un doloroso esilio, ""traditore"" della Patria a sostegno dell'antico nemico austriaco. Lo studio della parabola politica di Perego, condotto attraverso un'abbondante messe di fonti, suggerisce come nell'esperienza di un uomo del Risorgimento coesistessero - non senza contraddizioni - rappresentazioni e pratiche della Nazione al tempo stesso ""olistiche"" ed ""antagonistico-conflittuali"". Se egli accolse con entusiasmo - per età e formazione culturale - quel discorso della Nazione permeato dai temi e dalle figure del Romanticismo, l'immersione nelle lotte furibonde del lungo Quarantotto produsse in lui un disincanto crescente, reso ancor più acuto dalla mai sopita ma delusa ambizione poetica. L'ossimoro del ""patriota traditore"" è qui indagato interrogando la peculiarità della situazione familiare, le imprevedibili conseguenze della socializzazione al culto della letteratura, l'ipertrofica produzione poetica e giornalistica di chi, in un'esistenza giocata sul filo del rasoio e sempre oscillante tra la politica e la letteratura, tentò invano di percorrere il cammino della Gloria o, quanto meno, di trovare un posto nel mondo."
24,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: