Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il paradosso della giustizia. Levinas e Derrida
Il paradosso della giustizia. Levinas e Derrida
22,80 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il mondo come paradosso. Patocka e lo sviluppo della Lebenswelt
Il mondo come paradosso. Patocka e lo sviluppo della Lebenswelt
24,70 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale
Il circolo della gratuità. Il paradosso del dono e la reciprocità sociale
14,25 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio
Etiche possibili. Il paradosso della morale dopo la morte di Dio
17,17 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il paradosso della Sfinge
Il paradosso della Sfinge
13,30 €
10 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana

Offerta più conveniente

La lettura di questo libro fa aprire gli occhi e getta luce, con autorevolezza e grande capacità espositiva, sugli aspetti più controversi del nostro carattere, proponendo una lettura della storia naturale di Homo sapiens al tempo stesso convincente, sorprendente e inaspettata.rn«Una teoria che non guarda alla natura come a un alibi, ma al contrario esalta la responsabilità individuale» - La Letturarn«Tra le grandi bizzarrie dell’umanità c’è l’ampiezza dello spettro morale: dalla perfidia più indicibile alla generosità più commovente» Richard Wrangham espone così il nucleo portante di questo suo nuovo, stimolante libro. La domanda che pone è di quelle eterne: fondamentalmente, l’uomo è buono o cattivo? Ha ragione Rousseau col suo «buon selvaggio» oppure Hobbes e il suo «homo homini lupus»? Non è una questione da poco, perché da questo dipende il ruolo delle istituzioni nella società. In altre parole: siamo originariamente buoni, e dunque sono le costrizioni sociali sbagliate a scatenare in noi la violenza? O, al contrario, siamo intrinsecamente cattivi e solo le istituzioni giuste ci inducono a convivere relativamente in pace? Da antropologo, Wrangham attacca il problema dal punto di vista dell’evoluzione e in questo libro risponde con una teoria sorprendente, accattivante, solida e molto ben documentata in anni di studi; una di quelle teorie che possono cambiare un intero campo del sapere. Anzitutto, ci informa Wrangham, «la combinazione di bene e male nell’uomo non è un prodotto della modernità». A giudicare dal comportamento dei cacciatori-raccoglitori di epoca recente e dai reperti archeologici, le persone condividono il cibo, si distribuiscono i compiti e aiutano i bisognosi da centinaia di migliaia di anni, ma le incursioni, il dominio sessuale, le torture e le esecuzioni erano all’ordine del giorno fin dal Pleistocene. Il dato, in pratica, sembra essere naturale e non culturale. La soluzione dell’enigma inizia a delinearsi distinguendo tra due tipi fondamentalmente diversi di violenza: quella «reattiva», a caldo, istintuale, e quella «proattiva», pianificata, a freddo. Noi umani siamo ben poco reattivi istintivamente, e dunque tolleranti tra di noi, molto più di altre specie, ma siamo anche in grado di pianificare freddamente guerre e atti efferati di ogni tipo. Insomma, siamo sia buoni sia cattivi, ma in ambiti differenti. La domanda era mal posta. rnMa com’è possibile che si sia evoluto questo comportamento divergente? Basandosi sulla comparazione con i nostri cugini più stretti, gorilla, bonobo e scimpanzé, e sullo studio dei diversi popoli, Wrangham espone il suo «colpo d’ala», proponendo che ci siamo «autodomesticati». Proprio come il cane, così mansueto, deriva dal lupo, tanto temuto, anche noi abbiamo selezionato in noi stessi la mansuetudine, tenendo intatta però la violenza proattiva, che risponde a meccanismi biologici differenti. La lettura di questo libro fa aprire gli occhi e getta luce, con autorevolezza e grande capacità espositiva, sugli aspetti più controversi del nostro carattere, proponendo una lettura della storia naturale di Homo sapiens al tempo stesso convincente, sorprendente e inaspettata.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: