Il paradigma del fango

Il paradigma del fango

Il paradigma del fango

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il paradigma del fango

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il paradigma del fango - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il paradigma del fango La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il paradigma del fango - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il paradigma del fango oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

NEW YORK. IL PARADIGMA DEL PRESENTE. CULTURA DEL VIAGGIO - DELLO RUSSO WILLIAM
NEW YORK. IL PARADIGMA DEL PRESENTE. CULTURA DEL VIAGGIO - DELLO RUSSO WILLIAM
18,90 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,95 €
Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione del
Il terzo paradigma. Il reddito di ri-conoscenza per una equa ridistribuzione del
19,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,00 €
La cicogna distratta. Il paradigma sistemico-relazionale nella clinica del...
La cicogna distratta. Il paradigma sistemico-relazionale nella clinica del...
19,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Il paradigma del fango

Offerta più conveniente

Cos'è la bellezza? Perché sentiamo vibrare il nostro corpo quando ci troviamo di fronte a qualcosa di bello o che crediamo essere bello? Il paradigma del fango non ha la pretesa di rispondere a queste domande che nella storia del pensiero umano hanno visto l'utilizzo di fiumi di inchiostro per trovare delle risposte adeguate. Le pagine che il lettore si appresta a leggere ripropongono un concetto molto semplice, impiegato nelle più comuni conversazioni tanto da risultare ovvio e scontato: \"non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace\". Con buona pace per coloro che vorrebbero un mondo retto dall'uniformità, dal monocromatismo e dall'azzeramento delle diversità, il prendere coscienza che non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace sembra essere un afflato di liberà e democrazia, meritevole di essere onorato e accolto. La breve e forse comune storia di Lucia e Giacomo rispecchia esattamente la necessità di concepire la bellezza a prescindere da qualsiasi canone o str
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: