Il paganesimo di Gesù

Il paganesimo di Gesù

Il paganesimo di Gesù

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il paganesimo di Gesù

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il paganesimo di Gesù - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il paganesimo di Gesù La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il paganesimo di Gesù - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il paganesimo di Gesù oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Arthos. Il paganesimo (2024) (Vol. 33)
Arthos. Il paganesimo (2024) (Vol. 33)
36,10 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione antica nel mondo greco-romano
Il paganesimo. Prolegomeni allo studio della religione antica nel mondo greco-romano
17,10 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Libri Chantal Delsol - La Fine Della Cristianita E Il Ritorno Del Paganesimo
Libri Chantal Delsol - La Fine Della Cristianita E Il Ritorno Del Paganesimo
16,15 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il paganesimo di Gesù

Offerta più conveniente

Con questo saggio l'autore riprende e circolarmente conclude una ricerca storica - iniziata con il suo primo lavoro, "Perché le origini dell'Europa non possono dirsi giudaico-cristiane"" - dalla quale emerge prepotentemente un Occidente protagonista del proprio destino storico e religioso. Ogni debito culturale nei confronti dell'Oriente, ritenuto patria di ogni sapere, secondo l'ormai abusato motto ""Ex oriente lux"", viene demolito attraverso un'audace denudazione storica che, asportando velo dopo velo, mostra forme mai prima d'ora immaginate. Nel testo la Mesopotamia rimane sì centro di diffusione a vasto raggio di civiltà, ma da essa trasmessa come riverbero di un sapere ancora più antico, proveniente da altre coordinate geografiche. L'influenza mesopotamica sulla Palestina, che inizia con il famoso viaggio di Abramo da Ur, è il risultato di una visione del mondo scaturita da un sapere primordiale dimenticato ed ancora oggetto di ricerca al tempo di Gesù. Questi, interprete e catal
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: