Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
29,50 €
Spedizione gratuita

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
29,50 €
Spedizione gratuita

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 29,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale oscilla tra 29,50 €€ - 29,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il cimitero di guerra della comunità israelitica di Bari
Il cimitero di guerra della comunità israelitica di Bari
19,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Offerta più conveniente

Il fenomeno migratorio presenta una complessità che si manifesta in due dimensioni, interna ed esterna. La prima riguarda la sua struttura, dinamica e finalità; la seconda invece si configura in stretta relazione con il contesto, quindi tramite le sue funzioni di carattere sociale, demografico, economico e culturale. Ma un'analisi di questo fenomeno, che prenda in considerazione tali dimensioni, per quanto possa essere oggettiva, approfondita e comparata, non sarà mai sufficiente a spiegarlo se ignorerà il suo aspetto umano. È un aspetto che si traduce nelle esperienze, ovvero decisioni, speranze, successi e delusioni dei migranti stessi, quindi partecipanti, anzi autori del fenomeno. E non soltanto per loro; il significato, la dinamica, le funzioni del fenomeno migratorio dipendono dal contesto sociale e cioè sia dall'ambiente da cui provengono i migranti sia dall'ambiente in cui arrivano. Questo significa che le persone concrete non possono mai rimanere meri osservatori ma diventano anch'essi, in modo diverso, partecipanti dell'evento in quanto il loro modo di percepirlo, accettarlo o meno, è di importanza sostanziale. Il fenomeno migratorio, come tutti i fenomeni umani, prima di essere una realtà fisica, è una realtà costruita culturalmente e percepita come tale.
29,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: