Il «pactum de non petendo». Ediz. critica

Il «pactum de non petendo». Ediz. critica

Il «pactum de non petendo». Ediz. critica

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

Il «pactum de non petendo». Ediz. critica

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Il «pactum de non petendo». Ediz. critica - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il «pactum de non petendo». Ediz. critica La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il «pactum de non petendo». Ediz. critica - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il «pactum de non petendo». Ediz. critica oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

QUANDO IL MOMENTO ARRIVA: PACTUM SILENTII
QUANDO IL MOMENTO ARRIVA: PACTUM SILENTII
12,53 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
QUANDO IL MOMENTO ARRIVA: PACTUM SILENTII
QUANDO IL MOMENTO ARRIVA: PACTUM SILENTII
19,74 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il «pactum de non petendo»: struttura e disciplina
Il «pactum de non petendo»: struttura e disciplina
39,90 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il «pactum de non petendo». Ediz. critica

Offerta più conveniente

Il saggio di Hans Reichel, di cui si presenta qui la traduzione italiana, fu pubblicato sotto il titolo \"Der einforderungsverzicht\" (\"Pactum de non petendo\"), nel volume LXXXV degli \"JheringsJahrbücher\"; siamo nel 1935 e l’opera di Reichel appartiene a una stagione culturale nella quale l’elaborazione del pensiero giuridico scaturisce ancora dal confronto tra la pagina scritta di un codice - nella specie il BGB, che aveva visto la luce poco più di trent’anni prima - e quell’immenso deposito sapienziale, unico nella storia del diritto, rappresentato dalla giurisprudenza romana. Si sente appieno, nella scrittura di Reichel, questa forte tensione costruttiva; e sembra quasi di vedere uno sforzo progettuale - architettonico per così dire - inteso a dar forma alle figure del diritto, a definire gli snodi, a delineare le linee dritte e quelle curve. Nella sua opera, l’autore mette al centro del suo cantiere il \"pactum de non petendo\". Offrire una guida alla lettura di un testo senza
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: