Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il nostro metodo consueto. Parte e tutto in Aristotele: dal continuo alle forme degli animali

Offerta più conveniente

Il "nostro metodo consueto"" è un'espressione che Aristotele utilizza in un passo della Politica (I.1, 1252a17-20), per indicare la strategia che consiste nel suddividere un oggetto di studio composito fino agli elementi incomposti, per studiarne poi le combinazioni possibili. Su quale teoria si basa l'adozione di questo metodo? Si tratta davvero di un metodo consueto per Aristotele? Enrico Rini cerca di rispondere a queste domande a partire dall'analisi di alcuni luoghi del corpus aristotelico in cui l'uso della coppia concettuale tutto-parte assume un peso più rilevante. Non si tratta di una semplice elencazione di passi, quanto del tentativo di estrapolare da questi passi una teoria solo a tratti delineata esplicitamente da Aristotele: una ""mereologia"". Così facendo l'autore getta una luce nuova su alcuni problemi classici per gli interpreti di Aristotele: la trattazione del continuo, quella dei contrari e degli opposti in generale, la teoria della definizione d'essenza, l'approccio alla classificazione degli animali. La mereologia che emerge da questo studio ha anche un interesse intrinseco: si tratta infatti di una teoria non formale, a differenza della mereologia logica oggi prevalente, e dunque di una teoria sensibile ai diversi tipi di tutto e parte, con un ambito elettivo di applicazione in biologia."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: