Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
66,50 €
Spedizione gratuita

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
66,50 €
Spedizione gratuita

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 66,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23 oscilla tra 66,50 €€ - 66,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Destino Nel Nome
Il Destino Nel Nome
9,97 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
Il Destino Nel Nome
Il Destino Nel Nome
5,98 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,99 €
Nike La multinazionale statunitense Che Produce Calzature, Abbigliamento e Accessori Sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell'area metropolitana di Portland, Oregon. Il Nome d..
Nike La multinazionale statunitense Che Produce Calzature, Abbigliamento e Accessori Sportivi. Creata nel 1971, ha sede a Beaverton, nell'area metropolitana di Portland, Oregon. Il Nome d..
16,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Il nome nel testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria (2021). Vol. 23

Offerta più conveniente

«Compito di una rivista è fotografare lo stadio di avanzamento degli studi, verificare la strada percorsa ed eventualmente suggerire ulteriori, possibili linee di intervento. I diciotto saggi contenuti in questo numero del Nome nel testo offrono un quadro alquanto articolato delle modalità di approccio all'onomastica letteraria. È una varietà determinata non soltanto da differenti contesti (letteratura italiana, polacca, americana, classica, ecc.), ma da plurimi metodi di indagine, da angoli prospettici non coincidenti e talvolta persino opposti, dall'individuazione di un ampio spettro di temi e questioni. Il rapporto dei nomi con la letteratura genera dunque percorsi che vanno analizzati nella loro specifica peculiarità. Sarà tuttavia opportuno - ed è lo scopo di questa nota introduttiva - offrire al lettore qualche indicazione per orientarsi, illustrando i criteri seguiti per articolare le varie sezioni in cui sono stati raggruppati i contributi: senza la pretesa di comprimerli nello spazio esiguo di una categoria, ma evitando di disporli in base al puro ordine alfabetico degli autori, questa scelta mira solo a individuare alcuni nuclei fondanti, alcuni nodi irrisolti. Il primo, sul quale si concentra il maggior numero dei contributi (ben sei), è stato definito Soglie, margini e altri spazi. Luigi Matt, per esempio, ci parla della fisionomia spesso sorprendente, carica di allusioni e di depistanti ammiccamenti, dei titoli delle opere di Giorgio Manganelli. Siamo in quello spazio particolare che è la soglia del testo, in quell'indugio prefatorio che Manganelli traduce in una sfida alla lingua dell'uso e alle doti ermeneutiche del lettore. I titoli manganelliani sono, ci ricorda Matt, invito alla cerimonia della scrittura e pertanto opportunità di comprendere la natura ultima del testo letterario, che è arte di evocare i demoni, creazione di incantesimi; in una parola: enigma. E nel medesimo spazio, ma con differente approccio, soggiorna l'intervento di Leonardo Terrusi. In questo caso lo studioso si concentra sul titolo, Il Quarantotto, di una sola opera di Sciascia. La carta giocata da Terrusi consiste nel riuscire a cogliere tutte le risonanze, i residui ideologici e memoriali, il magnetismo, in buona sostanza, di ciò che si presenta con l'anodina sembianza di un numero: nel titolo si può leggere il senso di confusione, la percezione del fallimento dell'intero processo rivoluzionario e in fondo quella dialettica tra verità e scrittura in cui si riconosce la qualità precipua della narrativa di Sciascia...» (Dalla Presentazione)
66,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: