Il nichilismo dell'Unione Europea

Il nichilismo dell'Unione Europea

Il nichilismo dell'Unione Europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il nichilismo dell'Unione Europea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il nichilismo dell'Unione Europea - Fusaro Diego, Bolognini Silvio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il nichilismo dell'Unione Europea

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
18,77 €
Spedizione da 2,70 €

Il nichilismo dell'Unione Europea

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
23,19 €
Spedizione gratuita

Il nichilismo dell'Unione Europea

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
38,09 €
Spedizione gratuita

Il nichilismo dell'Unione Europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Il nichilismo dell'Unione Europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il nichilismo dell'Unione Europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Il nichilismo dell'Unione Europea oscilla tra 17,10 €€ - 38,09 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il nichilismo dell'Unione Europea

Offerta più conveniente

Nel 1940, Martin Heidegger tenne un celebre ciclo di lezioni che, destinate a sfociare nel monumentale studio su Nietzsche, vennero pubblicate con l'evocativo titolo di "Der europäische Nihilismus"", ""Il nichilismo europeo"". Sulla scorta di un Nietzsche riletto in chiave ontologica come Vollendung, come ""compimento"" tecnocapitalistico della metafisica e del suo ""oblio dell'essere"" (Seinsvergessenheit), Heidegger individuava nel nichilismo l'ombra segreta dell'avventura storica dell'Europa. Approfondendo i fattori di scenario e strumentali che attivano in ambito europeo le condizioni per la costruzione e istituzionalizzazione del paradigma (quali le politiche di coesione, la governance multi livellare, la catena del valore prescrittivo, il partenariato pubblico e privato, i criteri di valutazione delle progettualità, il sistema degli indicatori e delle buone prassi) è possibile individuare nel sub paradigma espresso dalla locuzione smart city una declinazione elettiva, una sorta di distillato della visione in oggetto. È conseguentemente doveroso segnalare i rischi di una adesione acritica alla retorica di tale visione che tende ad essere sempre più autoreferenziale, prefigurando la violazione di alcuni fondamentali diritti negli scenari inquietanti della città iper-tecnologizzata del prossimo futuro e producendo implicazioni negative sulla partecipazione dei cittadini alla vita politica."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: