Il mito nella psicologia primitiva

Il mito nella psicologia primitiva

Il mito nella psicologia primitiva

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,88 €
Spedizione da 2,70 €

Il mito nella psicologia primitiva

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il mito nella psicologia primitiva

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,50 €
Spedizione da 6,30 €

Il mito nella psicologia primitiva

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
16,50 €
Spedizione da 5,43 €

Il mito nella psicologia primitiva

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
22,10 €
Spedizione gratuita

Il mito nella psicologia primitiva

Generalmente spedito entro 2-3 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
32,88 €
Spedizione gratuita

Il mito nella psicologia primitiva - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per Il mito nella psicologia primitiva La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il mito nella psicologia primitiva - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,88 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per Il mito nella psicologia primitiva oscilla tra 11,88 €€ - 32,88 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il mito nella psicologia primitiva

Offerta più conveniente

Fiabe, leggende, racconti storici, miti delle origini: ogni cultura tramanda, in forma orale o scritta, delle storie, la cui interpretazione non è sempre semplice né in grado di mettere d'accordo tutti gli studiosi. In questo breve saggio del 1926, Bronislaw Malinowski, non senza il consueto spirito polemico nei confronti delle teorie in voga al suo tempo, pone al centro dell'analisi del mito l'esperienza sul campo dell'antropologo, che non si limita a trascrivere delle storie ma osserva da vicino la cultura che le ha generate. Il racconto mitico, secondo Malinowski, non può essere realmente compreso se non è calato nella realtà quotidiana della società cui appartiene, con le sue regole e le sue tradizioni. Soltanto allora lo si può interpretare non più come un enigmatico residuo di epoche passate, come un passatempo narrativo o una fredda eziologia, ma quale fondamento vivente della realtà sociologica di una cultura.
11,88 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: