Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea

Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea.

Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
39,90 €
Spedizione gratuita

Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea.

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
39,90 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 39,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea oscilla tra 39,90 €€ - 39,90 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il mito nella letteratura italiana. Vol. 4: L'età contemporanea

Offerta più conveniente

Dalla remota antichità, Ulisse e Fedra, Antigone e Oreste, Amore e Psiche, Procne e Filomela ci parlano ancora attraverso gli scrittori, e le loro storie favolose ripropongono arcaici e misteriosi messaggi o si caricano di nuovi significati. La loro voce è stata udita e rimodulata da Dante e da Pascoli, da Poliziano e da Ungaretti, da tanti autori di ieri e di oggi. Eppure mancava, finora, uno studio sistematico sulla mitologia classica nella letteratura italiana. Quest'opera intende colmare il vuoto, seguendo il filo carsico della survivance des dieux, tra eclissi, metamorfosi e ritorni, dal Medioevo alla stagione contemporanea. La nostra letteratura riceve così nuova luce: il riuso dell'antico, legato a un sogno di palingenesi o ridotto a edonistico ornamento, si alterna a nuove mitopoiesi, mentre il mito greco-latino diventa luogo di scontro estetico e ideologico confrontandosi con \"altre mitologie\" (le storie bibliche e le narrazioni orientali, le saghe nordiche e il \"meraviglio
39,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: