Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman oscilla tra 18,00 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il male dal prisma del Kulturarbeit. Sull'opera di Nathalie Zaltzman

Offerta più conveniente

Poco conosciuta in Italia, dove solo di recente sono apparse traduzioni di suoi lavori, Nathalie Zaltzman (1933-2009) è stata una figura di rilievo nel panorama psicoanalitico contemporaneo. Con Piera Aulagnier ha segnato la vitalità scientifica del Quatrième Groupe, tra le più interessanti società psicoanalitiche francesi. Ricercatrice originale, in dialogo fecondo con l'opera freudiana, ha rinvigorito il legame tra individuale e collettivo, incardinandolo solidamente nella clinica psicoanalitica. Nella convinzione che la psicoanalisi vada intesa come strumento del lavoro di civiltà (Kulturarbeit), ha posto questioni coraggiose sul rapporto tra Kulturarbeit e male estremo: le potenzialità e le impasses del lavoro di civiltà; la resistenza dell'uomo di fronte alla barbarie; l'inumano nell'umano; il totalitarismo di Eros e la funzione vitale di Thanatos in situazioni estreme. Riferimento, quest'ultimo, al suo concetto di pulsione anarchica che percorre carsicamente l'intera produzione scientifica. Questo volume propone il confronto tra autorevoli esponenti del Quatrième Groupe a lei legati da affinità scientifiche, formative e personali e componenti di un gruppo di ricerca interdisciplinare da tempo impegnato sul tema del disagio della civiltà e le sue variazioni nell'orizzonte contemporaneo.
18,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: