Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
44,65 €
Spedizione gratuita

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
44,65 €
Spedizione gratuita

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Generalmente spedito entro 3-7 mesi. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
47,00 €
Spedizione gratuita

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 44,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente oscilla tra 44,65 €€ - 47,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il Ivanto nella Lettera ai Romani. Un profilo dell'identità credente

Offerta più conveniente

Il tema del vanto in Paolo è un tema generalmente disatteso dagli studi recenti. Esso ha goduto di singolare interesse fino al secolo scorso quale cifra sintetica dell'atteggiamento caratteristico del Giudeo ma anche di chiunque ostenti le proprie opere davanti a Dio per guadagnarne merito. A partire dall'indagine delle strategie intratestuali di Rm 1-5, la ricerca individua la funzionalità del lessico del vanto nel quale Paolo inscrive il profilo fondativo dell'identità credente. Il vanto giudaico è criticato non perché automeritorio o etnico, ma perché la giustizia di Dio rivelata nell'evento-Cristo implica uno statuto soteriologico dell'identità equiparato tra Giudei e Gentili, unicamente fondato sulla partecipazione alla fede di Gesù Cristo che nel vanto il credente dichiara.
44,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: