Il governo del disordine ai confini di uno stato

Il governo del disordine ai confini di uno stato

Il governo del disordine ai confini di uno stato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione gratuita

Il governo del disordine ai confini di uno stato

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
28,50 €
Spedizione gratuita

Governo del disordine ai confini di uno stato

Prezzo più basso
Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
28,50 €
Spedizione da 4,35 €

Governo del disordine ai confini di uno stato

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,00 €
Spedizione da 9,05 €

Il governo del disordine ai confini di uno stato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 4 prezzi per Il governo del disordine ai confini di uno stato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il governo del disordine ai confini di uno stato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 28,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 4 offerte, la variazione di prezzo per Il governo del disordine ai confini di uno stato oscilla tra 28,50 €€ - 30,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il governo del disordine ai confini di uno stato

Offerta più conveniente

Il volume prende in esame temi di grande attualità nel dibattito storiografico sullo stato regionale del tardo Medioevo, quali i rapporti tra centro e periferia e le forme di governo della conflittualità politica. Un caso di studio assai interessante è la comunità appenninica di Borgotaro che, tra il 1467 e il 1488, acquista, in virtù della sua posizione ai confini del ducato sforzesco, un ruolo centrale nei tormentati rapporti tra Milano e Genova. La ricca documentazione conservata permette infatti di analizzare le modalità con le quali i conflitti locali, famigliari e di fazione, interagiscono con dinamiche politiche in costante evoluzione, restituendo un quadro di eccezionale violenza. Con questa condizione di pervasivo disordine le autorità milanesi devono giocoforza confrontarsi, conciliando l’uso di provvedimenti punitivi nei confronti delle fazioni con l’adozione di strategie pattizie volte a pacificare la comunità e ad affermare il ruolo del potere ducale come garante della con
28,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: