Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030"

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030"

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030"

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,52 €
Spedizione da 2,70 €

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030"

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,52 €
Spedizione da 2,80 €

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 203...

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,50 €
Spedizione da 5,59 €

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030" - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030" La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030" - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,52 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030" oscilla tra 18,52 €€ - 19,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il futuro della Toscana tra inerzia e cambiamento. "Sintesi di Toscana 2030"

Offerta più conveniente

Il modello di sviluppo della Toscana, caratterizzato da un'economia manifatturiera aperta sui mercati internazionali attraverso prodotti realizzati prevalentemente all'interno di sistemi locali di piccola impresa, rappresenta molto bene l'intero modello di sviluppo nazionale. Come nel resto del paese, questo modello ha cominciato a perdere colpi a partire dalla seconda metà degli anni novanta, alimentando la discussione sul presunto declino della nostra economia. Il presente lavoro entra in questo dibattito cercando di comprendere quali possano essere le cause profonde di tale declino in una regione caratterizzata da un elevato livello di benessere; in particolare si chiede se l'ipotesi - dominante nel dibattito nazionale - che il problema stia proprio nella specificità del nostro modello, ovvero nella dimensione eccessivamente piccola delle imprese e nella loro prevalente specializzazione nelle produzioni più tradizionali, non sia un po' troppo semplicistica. Il volume aderisce a un'a
18,52 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: