Il filo infinito

Il filo infinito

Il filo infinito

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il filo infinito

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

Il filo infinito - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il filo infinito La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il filo infinito - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il filo infinito oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il filo infinito
Il filo infinito
9,00 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Gardena Bobina di ricambio: Bobina per turbotrimmer/tagliabordi art. n. 8851 e 8852 (5308-20)
Gardena Bobina di ricambio: Bobina per turbotrimmer/tagliabordi art. n. 8851 e 8852 (5308-20)
12,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Gardena Bobina di ricambio: Bobina per turbotrimmer/tagliabordi (5307-20)
Gardena Bobina di ricambio: Bobina per turbotrimmer/tagliabordi (5307-20)
9,00 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Il filo infinito

Offerta più conveniente

Dopo Appia e Come cavalli che dormono in piedi,rnun nuovo grande viaggio.rnDa Norcia e ritorno, attraverso l’Europa dei monasteri,rnalla riscoperta dei nostri valori fondanti.rn«È un filo che si tesse e si spezza a seconda degli incontri: dentro ci si capisce al volo anche con alfabeti diversi, fuori basta una testa calda per riportarci al tempo del "Prima noi!""» - Raffaele Oriani, Il Venerdìrnrnrn“Oggi la vera terra di missione non è l’Africa marnquest’Europa che perde la bussola, riduce la federna estetica, gioca con miasmi di morte, e dove i paesirnche hanno voluto l’Unione sembrano i primirna volerla distruggere.”rnrn«Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l'Europa con la sola forza della fede. Con l'efficacia di una formula semplicissima, ""ora et labora"". Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell'Impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Unni, Vandali, Visigoti, Longobardi, Slavi e i ferocissimi Ungari. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell'esempio. Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all'abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione. Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d'Europa. Li ho cercati nelle loro abbazie, dall'Atlantico fino alle sponde del Danubio. Luoghi più forti delle invasioni e delle guerre. Gli uomini che le abitano vivono secondo una 'regola' più che mai valida oggi, in un momento in cui i seminatori di zizzania cercano di fare a pezzi l'utopia dei loro padri: quelle nere tonache monacali ci dicono che l'Europa è, prima di tutto, uno spazio millenario di migrazioni. Una terra 'lavorata', dove - a differenza dell'Asia o dell'Africa - è quasi impossibile distinguere fra l'opera della natura e quella dell'uomo. Un paradiso che è insensato blindare con reticolati. Da dove se non dall'Appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa formidabile spinta alla ricostruzione dell'Europa? Quanto è conscia l'Italia di questa sua centralità se, per la prima volta dopo secoli, lascia in macerie le terre pastorali da dove venne il segno della rinascita di un intero continente? Quanto c'è ancora di autenticamente cristiano in un Occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi?». All'urgenza di questi interrogativi Paolo Rumiz cerca una risposta nei fortini dove resistono i valori perduti, in un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore. I guardiani dell'arca costituisce, insieme al canto epico «Evropa», un dittico dedicato all'Europa, alle sue origini, al suo futuro."
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: