Il doping tra diritto e morale

Il doping tra diritto e morale

Il doping tra diritto e morale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il doping tra diritto e morale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il doping tra diritto e morale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il doping tra diritto e morale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il doping tra diritto e morale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il doping tra diritto e morale oscilla tra 15,10 €€ - 15,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Fatti di sport. Il doping e la doppia morale delle organizzazioni sportive
Fatti di sport. Il doping e la doppia morale delle organizzazioni sportive
21,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare
Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare
13,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare
Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare
13,30 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il doping tra diritto e morale

Offerta più conveniente

Attraversando le legislazioni di diversi Paesi e le varie visioni del doping e del suo utilizzo nel mondo sportivo (ma non solo), l'autore presenta una panoramica ampia e complessa della questione, senza dare risposte definitive ma suggerendo temi di riflessione, sguardi possibili e prospettive non scontate. Arrivando anche a mettere in discussione quello che lo sport è diventato oggi e auspicandone un cambiamento, un ritorno da commercializzazione della performance a tutela della salute e modalità per condividere emozioni, ritorno che non implica un rifiuto della tecnologia ma che anzi di essa dovrebbe avvalersi per contrastare la corruzione e la slealtà. Perché uno sportivo - professionista, ma non necessariamente - non può liberamente servirsi di quegli strumenti che la scienza e il progresso tecnologico gli forniscono per potenziare la sua resa agonistica, o semplicemente per rendere il suo corpo più forte, più prestante, più bello? Domande, queste, che di certo attraversano i vari ambienti del mondo sportivo ma che trovano esplicitamente voce con estrema difficoltà, e restano a serpeggiare in un contesto che affonda le sue radici in un'etica d'altri tempi che ancora cerca di ostentare, un'etica che poggia le sue basi su concetti quali la tutela della salute, l'impegno e - soprattutto - la lealtà. Sotto questa maschera, quindi, l'uso di sostanze dopanti si fa sempre più diffuso, ma nello stesso tempo viene condannato e negato a gran voce.
15,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: