Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,20 €
Spedizione gratuita

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
34,20 €
Spedizione gratuita

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare - Renzetti Silvia

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare oscilla tra 34,20 €€ - 36,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il diritto di uccidere (DVD) Helen Mirren Aaron Paul Alan Rickman Iain Glen
Il diritto di uccidere (DVD) Helen Mirren Aaron Paul Alan Rickman Iain Glen
5,85 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,48 €
Imex El Zorro 10235 - Secchio diritto con due maniglie da 14", diametro 35 x 31 cm
Imex El Zorro 10235 - Secchio diritto con due maniglie da 14", diametro 35 x 31 cm
37,12 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
Libri Nicolo Lipari - Vivere Il Diritto. A Colloquio Con Gabriele Carapezza Figl
Libri Nicolo Lipari - Vivere Il Diritto. A Colloquio Con Gabriele Carapezza Figl
20,80 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,89 €
Automobile Scarico Punta Tubo Diritto Forma 2.44" Metallo Infornato Blu
Automobile Scarico Punta Tubo Diritto Forma 2.44" Metallo Infornato Blu
18,41 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Automobile Scarico Punta Tubo Diritto Forma 2.44" Metallo Multicolore
Automobile Scarico Punta Tubo Diritto Forma 2.44" Metallo Multicolore
19,75 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Il diritto di difesa dell'ente in fase cautelare

Offerta più conveniente

A partire dal 2001, il processo penale si misura con una figura di imputato del tutto inedita: l'ente collettivo, di cui è chiamato ad accertare la responsabilità per gli illeciti amministrativi dipendenti da taluni reati commessi al suo interno, così come delineata dal d.lgs. n. 231 del 2001. Una scelta di campo, quella di calare la nuova e delicata materia nello scenario processuale penale, animata dall'intento di sfruttarne gli incisivi strumenti d'indagine, ma soprattutto le ineguagliabili garanzie. Ne deriva un processo caratterizzato da una sua compiuta regolamentazione, scaturente dall'intreccio tra la disciplina speciale appositamente dettata dal legislatore delegato e la normativa codicistica da essa espressamente richiamata. Un processo che, a giudicare dall'applicazione pratica di questi anni, appare proteso in uno sforzo di adattamento alla nuova realtà, rivelatosi non privo di insidie. Di qui l'idea di uno studio teso ad esplorare quel percorso di adattamento, riguardato attraverso lo scenario della fase cautelare: momento cruciale nell'architettura processuale costruita per i soggetti collettivi. L'indagine si snoda lungo la linea guida di una convinzione di fondo: il riconoscimento in capo all'ente delle garanzie processuali di matrice costituzionale, quale effetto dalla sede prescelta per l'accertamento della responsabilità collettiva, a pRescindere dalla natura che si ritenga di doverle attribuire. Alla luce di tale approccio, si è cercato di imprimere agli istituti propri della fase cautelare un volto che consenta di mantenerli entro una cornice di compatibilità con detti principi, primo fra tutti la presunzione di innocenza, con particolare riferimento alla valutazione dei presupposti delle misure cautelari interdittive e, ancor più, alla dinamica applicativa, ove si staglia il problema del peculiare regime di distribuzione dell'onere della prova in ordine agli elementi costitutivi della responsabilità degli enti. La sfida per l'interprete è, dunque, quella di sondare la praticabilità di interpretazioni costituzionalmente e convenzionalmente orientate delle disposizioni del d.lgs. n. 231 del 2001 in materia cautelare, preservandone la compatibilità rispetto alle categorie classiche del processo penale.
34,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: