Il dilemma dell'impresa italiana

Il dilemma dell'impresa italiana

Il dilemma dell'impresa italiana

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Il dilemma dell'impresa italiana - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 1 prezzi per Il dilemma dell'impresa italiana La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il dilemma dell'impresa italiana - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 1 offerte, la variazione di prezzo per Il dilemma dell'impresa italiana oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il dilemma dell'impresa italiana
Il dilemma dell'impresa italiana
15,20 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Dal dilemma al progetto. Per una sociologia dell’impresa cooperativa
Dal dilemma al progetto. Per una sociologia dell’impresa cooperativa
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il dilemma dell'impresa italiana

Offerta più conveniente

L'Italia comincia a vedere la luce? Migliori rapporti con l'Europa, controllo più attento dei conti pubblici, lotta alla corruzione, stimoli alla crescita sono una buona premessa per fermare il declino. Eppure troppi sembrano dimenticare che il nostro paese potrà essere protagonista della crescita mondiale solo se ritroverà la capacità di fare impresa. Il settore manifatturiero continua infatti a essere un brand dell'Italia nel mondo prima di moda, arte, turismo, cucina: manufacturing e meccanica di precisione ci sono invidiati in tutto il mondo. Perché allora il made in Italy è diventato made in China? Per abbassare i costi di produzione, certo, ma così facendo abbiamo messo a rischio non solo i posti di lavoro, ma la nostra stessa capacità di innovare progetti e processi. Delocalizzare significa perdere qualità, competenze, sensibilità tecniche, miglioramenti incrementali, controllo della filiera, a meno di spostare all'estero anche la ricerca. Ma a questo punto sarebbe l'impresa tut
15,20 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: