Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,00 €
Spedizione gratuita

Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Offerta più conveniente

Il lavoro si inserisce nel nascente dibattito scientifico che si propone di comprendere meglio il fenomeno del controllo nelle relazioni tra imprese ed in quelle di fornitura in particolare. Questa comprensione è oggi estremamente utile per via della rilevante diffusione dei rapporti non competitivi tra imprese. Per conseguire tale obiettivo conoscitivo si esaminano le prospettive teoriche con cui rappresentare il fenomeno del controllo interorganizzativo. Ciò permette di approfondirne la conoscenza attraverso le proposizioni e gli assunti su cui si reggono quelle teorie. Le radici teoriche delle prospettive al controllo interorganizzativo sono inoltre approfondite analizzandone i collegamenti con gli studi consolidati sul controllo organizzativo. Nel seguire tale percorso di conoscenza si è comunque consapevoli del fatto che ciascuna teoria osserva la realtà e rappresenta i fenomeni sotto certe angolazioni e quindi offre risultati selettivi e parziali. Si avverte pertanto la necessità di mettere in evidenza, attraverso lo svolgimento di due casi-studio, come l'osservazione della realtà e la rappresentazione del fenomeno del controllo interorganizzativo differiscano adottando le diverse lenti teoriche.
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: