Il concetto di daimon in Omero

Il concetto di daimon in Omero

Il concetto di daimon in Omero

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

Il concetto di daimon in Omero

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il concetto di daimon in Omero - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il concetto di daimon in Omero La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il concetto di daimon in Omero - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il concetto di daimon in Omero oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

TOOMIES E73159 Tomy Peppa, Daddy Pig, Peppa & George Squirters, Baby, Kids Toys
TOOMIES E73159 Tomy Peppa, Daddy Pig, Peppa & George Squirters, Baby, Kids Toys
14,56 €
6 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
Corde da tennis Luxilon 125 Beige 1,25 mm
Corde da tennis Luxilon 125 Beige 1,25 mm
57,95 €
Vai al negozio
sportisgood.it
Spedizione da 8,99 €
Corda da tennis Gravity 1,25/1,20 Grey & White (6,5 m/5,5 m) (1.25 mm/1.20 mm)
Corda da tennis Gravity 1,25/1,20 Grey & White (6,5 m/5,5 m) (1.25 mm/1.20 mm)
21,40 €
Vai al negozio
tennis-zone.it
Spedizione da 5,90 €
Il concetto di daimon in Omero

Offerta più conveniente

Dio presso i popoli prearî dell'Egeo era conosciuto già da tempo immemorabile come forza spirituale. Secondo il Picard, ciò è provato - sopratutto per Creta - dalla frequenza dei simboli, per mezzo dei quali il divino era rappresentato in modo che gli dèi potevano restare, se lo volevano, invisibili e presenti. Il polisimbolismo di Creta infatti non va interpretato come una rappresentazione aniconica della divinità, perché, al contrario, è da riconoscere che gli abitanti di quella terra hanno, «per così dire, raddoppiato le rappresentazioni iconiche degli dèi col parallelismo dei simboli», i quali pertanto sono manifestazione di uno sforzo per trascendere nello spirito il dato della natura. Dio fu poi approfondito nel suo mistero per l'improvviso operare di una genialità ragionante e analitica che una nuova stirpe illuminava davanti al mondo. Questa, da una concezione vaga e indistinta, faceva balzare con lo scalpello mosso da vivida energia creatrice forme infinite e luminose che pene
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: