Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900

Il Chi è? sentinate. Sassoferrato nella storia '900

Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il Chi è? sentinate. Sassoferrato nella storia '900

Spedizione entro 7 - 12 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,00 €
Spedizione da 4,90 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900 oscilla tra 19,00 €€ - 20,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Il «chi è?» sentinate. Sassoferrato nella storia. ‘900

Offerta più conveniente

«In quella breve pianura del territorio di Sassoferrato, oggi denominata La Civita, compresa tra i fiumi Sentine e Marena, siedeva la vetusta città di Sentino. Della sua esistenza ci parlano Tito Livio, Strabone, Tolomeo, Gabinio Leto, Aliprando Siracusano e tanti altri storici e geografi dell’antichità. L’origine, secondo l’opinione di alcuni di essi, pare risalga all’anno 448 di Roma e per opera dei Siculi; altri, invece, la dicono edificata da Melezio Sentine, Duce degli Umbri, nell’anno terzo della quinta Olimpiade, ossia 760 anni prima dell’Era Volgare (dopo Cristo). Venne poi ampliata ed arricchita di nobili edifici da Fausto Senone. Della sua magnificenza ci danno assicurazione i molti reperti che son tornati alla luce secoli dopo la sua distruzione […]. Sentino fu dapprima città umbra, quindi formò parte della Gallia Senonia e nell’anno 669 di Roma) sotto il Consolato di Cinna, divenne Municipio romano, ascritto alla tribù Lemonia. Delle vicende che attraversò poco o nulla sapp
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: