Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,00 €
Spedizione da 2,80 €

Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 4,90 €

Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 4,90 €

9788858141229 Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale -

Spedizione entro 13 - 21 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 2,99 €

Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 4,90 €

Il cerchio e l’ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale [Paperback] Fior

Spedizione entro 2 - 6 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 4,99 €

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale - Fioravan...

Spedizione entro 4 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,00 €
Spedizione da 5,59 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale oscilla tra 12,00 €€ - 15,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

CERCHIO IN LEGA GMP LUNICA PER LAND ROVER DISCOVERY SPORT 7.5X19 5X108 MATT IL2
CERCHIO IN LEGA GMP LUNICA PER LAND ROVER DISCOVERY SPORT 7.5X19 5X108 MATT IL2
260,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
CERCHIO IN LEGA GMP FASTEN PER AUDI Q3 SPORTBACK 8.5X20 5X112 SILVER IL3
CERCHIO IN LEGA GMP FASTEN PER AUDI Q3 SPORTBACK 8.5X20 5X112 SILVER IL3
282,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
CERCHIO IN LEGA GMP EVENTO PER BMW SERIE 5 BERLINA M-PERFORMANCE X-DRIVE 8X 2IL
CERCHIO IN LEGA GMP EVENTO PER BMW SERIE 5 BERLINA M-PERFORMANCE X-DRIVE 8X 2IL
285,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
CERCHIO IN LEGA GMP TOTALE PER VOLKSWAGEN EOS 8X19 5X112 MATT ANTHRACITE DI 9IL
CERCHIO IN LEGA GMP TOTALE PER VOLKSWAGEN EOS 8X19 5X112 MATT ANTHRACITE DI 9IL
283,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
Il cerchio e l'ellisse. I fondamenti dello Stato costituzionale

Offerta più conveniente

L'ordine costituzionale non può avere padroni. Chiunque pretenda di appropriarsene lo mette a rischio. Uno dei più autorevoli storici del costituzionalismo indica con chiarezza le basi costituzionali su cui si fonda la democrazia.rnrnLe forme dello "Stato moderno"" in Europa - prima Stato assoluto, poi Volontà generale, poi ancora Stato nazionale ispirato dal principio di sovranità - sono state tutte monistiche, nel senso che hanno avuto, per definizione, un centro unico. La crisi contemporanea di queste forme politiche ha condotto alla loro sostituzione graduale con forme dualistiche, basate sul concetto di ""forza"". Dunque, non un centro da cui tutto viene irradiato, ma due forze che competono, si integrano, si respingono, ma poi anche si accordano. Contro il rinascere di forme monistiche, tutte protese a valorizzare il principio di sovranità e l'universo culturale della ""decisione"", il libro vuole essere una sincera apologia del diritto come meditazione, e indica come principale qualità del governante quella della prudenza. Il volume consiste in un'analisi originale e serrata, sviluppata in tre momento, del diritto di forma in Costituzione. Questa non va considerata come il vertice della tradizionale scala gerarchica delle fonti di diritto, magari proprio per questo motivo troppo a lungo distante dall'effettività del momento pratico e applicativo del diritto medesimo, ma come nocciolo originario posto alla base di tutto l'ordinamento, da cui deriva un diritto che tende a svilupparsi sul piano orizzontale, essendo la Costituzione prima di tutto regola di consociazione, che conduce alla condivisione dei valori, espressi in forma di principi fondamentali. Il dato più peculiare delle Costituzioni democratiche del Novecento è infatti che i principi fondamentali rappresentano le norme di base contenute in una Costituzione originaria, più che ""materiale"", essendo quest'ultimo termine-concetto esposto a significare l'eventualità, da ritenere assolutamente negativa, di una concreta situazione storica in cui abbiamo una costituzione ""materiale"" opposta a una ""formale"", con la conseguenza della totale svalutazione di questa seconda. Ma questo non rappresenterebbe altro che la sconfitta della prospettiva costituzionalistica, riducendo la Costituzione medesima a espressione della volontà del dittatore di turno, e ben sapendo che nella storia costituzionale il dittatore è proprio colui che di fatto impone d'autorità una certa lettura dei principi costituzionali, facendo propri quelli ""materiali"", e opponendoli a quelli ""formali"", con la finalità ultima di dare mano libera al dittatore medesimo. Al contrario, nelle Costituzioni democratiche del Novecento l'aspetto ""materiale"" non è altro che la radice profonda di quello ""formale"" ed è rappresentabile dunque come un insieme storicamente dato di principi, che precedono la vigenza delle norme costituzionali formalmente intese, e che sono portati da soggetti politici e sociali che insieme vogliono la Costituzione."
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: