Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto - Spagnesi Gianfranco

Spedizione entro 5 - 9 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Faller Fa 232335 - Centro Storico casa con Il Sigaro Il carico, Accessori per
Faller Fa 232335 - Centro Storico casa con Il Sigaro Il carico, Accessori per
47,29 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione gratuita
BlueBird - Puzzle Il centro storico di Saint Tropez - 500 Pezzi
BlueBird - Puzzle Il centro storico di Saint Tropez - 500 Pezzi
10,30 €
Vai al negozio
puzzle-mania.it/
Spedizione da 5,00 €
Architettura assente: Il centro storico di Pelotas, RS. (1835 a 2011)
Architettura assente: Il centro storico di Pelotas, RS. (1835 a 2011)
67,94 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Lettere su Palermo di Giuseppe Samonà e Giancarlo De Carlo per il piano programm
Lettere su Palermo di Giuseppe Samonà e Giancarlo De Carlo per il piano programm
22,86 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
Il centro storico dell'Aquila. Memoria e progetto

Offerta più conveniente

La ricostruzione del centro storico dell'Aquila, uno dei più importanti e belli del nostro Paese, richiede una operatività molto attenta e culturalmente impegnata, in grado di affrontare i singoli problemi attraverso un dialogo serrato tra cittadini, istituzioni ed enti di ricerca locali. Così come sarà indispensabile procedere insieme con tutti i comuni del contado, perché a dover essere ricostruito è tutto il contesto dell'organizzazione territoriale, da sempre legato alla città dell'Aquila e alla sua origine. All'interno di questo quadro di riferimento deve essere rifiutato l'intervento demiurgico di progettisti di "chiara fama"", sempre pronti a proporre un loro modello di città in dissonanza con ogni forma di preesistenza o tradizione. Altrettanto può dirsi sull'inutilità e la mancanza di efficienza di un ""piano"" urbanistico, sempre troppo rigido e vincolistico, oltre che incapace di ogni controllo sulla qualità architettonica dei singoli progetti di intervento, tanto di ricostruzione che di restauro. Occorre invece mettere a fondamento di ogni singolo progetto (casa per casa) la conoscenza storica, unica metodologia capace di individuare e mettere nella giusta evidenza il valore documentario di ogni preesistenza, anche allo stato residuale; una sorta di critica catalogazione, una banca dati, da intendersi come un insieme di norme di un regolamento edilizio, per ""ricostruire restaurando"" attraverso singole proposte capaci di coniugare insieme il ""progetto"" con la ""memoria"" della città dell'Aquila e dei borghi del suo contado; così come accadde dopo il terremoto del 1703, ancora più grave e rovinoso. L'Aquila tornò ad esistere, ma con un volto completamente nuovo, frutto della cultura architettonica del suo tempo, ma nel rispetto della propria tradizione storica, in specie medievale, e della sua organizzazione per ""quarti"" e per ""locali"", mantenendo il ruolo di emergenze architettoniche e dei suoi spazi pubblici. Un modello, questo, che potrebbe essere preso ad esempio, aggiornandolo al momento presente, ma senza rifiutare la ""novità"" di questo momento del passato tanto rispettoso delle memorie più antiche."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: