Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze

Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze

Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione , resistenze

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 5,14 €

Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze oscilla tra 9,50 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze

Offerta più conveniente

Che cosa vuol dire "diritto alla città""? Questa domanda sembra inseparabile da una serie di altre questioni, quali ad esempio quelle relative al tipo di città che vogliamo, al tipo di persone che vogliamo essere, ai rapporti sociali cui aspiriamo, al rapporto che intendiamo promuovere con la natura, con le tecnologie che riteniamo convenienti. Il diritto alla città non può essere ridotto a un diritto individuale di accesso alle risorse concentrate nella città stessa: dev'essere piuttosto il diritto a cambiare noi stessi cambiando la città, in modo da renderla conforme ai nostri desideri. È perciò un diritto collettivo più che soggettivo, in quanto, per cambiare la città, è necessario esercitare un potere collettivo sul processo di urbanizzazione. In questa prospettiva, è importante analizzare come, nel corso della storia, siamo stati modellati e rimodellati da un processo di urbanizzazione sempre più frenetico ed esteso, animato da potenti forze sociali e costellato da violenti fasi d
9,50 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: