Il capitale relazionale delle università

Il capitale relazionale delle università

Il capitale relazionale delle università

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

Il capitale relazionale delle università

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

Il capitale relazionale delle università - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il capitale relazionale delle università La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il capitale relazionale delle università - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il capitale relazionale delle università oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese
Tessile e non solo. Il capitale sociale del biellese
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Che cos'è il capitale sociale
Che cos'è il capitale sociale
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il valore aggiunto delle relazioni sociali
Il valore aggiunto delle relazioni sociali
20,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il capitale relazionale delle università

Offerta più conveniente

Il volume si propone di fornire un modello valutativo e gestionale del capitale relazionale nelle università, interpretandone le specifiche componenti elementari, nel quadro più vasto del cosiddetto capitale intellettuale. A tal fine, il modello utilizzato considera, in primo luogo, le tre missioni (didattica, ricerca e terza missione) e le collegate relazioni con i vari stakeholder: gli studenti, la comunità scientifica, le imprese, le istituzioni (gli enti locali, gli enti territoriali, lo Stato e così via) e, più in generale, il territorio a livello economico-sociale. A partire dal suddetto modello "relazionale"", vengono individuati i principali parametri (drivers) in grado di esprimere la qualità delle relazioni: gli effetti economici derivanti dalla relazione; l'eventuale trasferimento di know-how; la reputazione/immagine che la relazione contribuisce a creare; il livello di soddisfazione degli attori coinvolti nella relazione; l'intensità e la stabilità della relazione; le poten
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: