Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia

Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia

Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,20 €
Spedizione da 2,70 €

Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,20 €
Spedizione da 2,80 €

Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia oscilla tra 11,20 €€ - 11,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Che cos'è il welfare state
Che cos'è il welfare state
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Zitelle. Il bello di vivere per conto proprio
Zitelle. Il bello di vivere per conto proprio
16,62 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il cambiamento demografico. Rapporto proposta sul futuro dell'Italia

Offerta più conveniente

Chi avrebbe ipotizzato nei primi anni 70 un'Italia multietnica come è quella che va progressivamente affermandosi? Chi poteva prevedere che saremmo vissuti in un Paese con oltre quattro milioni di stranieri regolari, cui si sommano alcune centinaia di migliaia di 'illegalmente presenti' nel variegato universo dell'immigrazione extracomunitaria? E ancora, chi nel 1974, proclamato anno mondiale della popolazione in un clima di 'bombe demografiche' che non risparmiavano neppure l'Italia, avrebbe scommesso sul raggiungimento della crescita zero nell'arco di un paio di decenni? E soprattutto, chi avrebbe avuto l'audacia di prospettare i cambiamenti strutturali che si sono poi verificati? Pensiamo non tanto al quasi raddoppio degli anziani o al quadruplicarsi degli ultra 85enni ma piuttosto alla rarefazione dei giovani: oggi ben 6 milioni in meno rispetto al 1971, nonostante la presenza di altrettanti milioni di abitanti in più. Questi sono alcuni degli interrogativi a cui risponde il Rapporto sulla Demografia realizzato dalla CEI, la cui proposta è di rilanciare una riflessione che, a partire da un'oggettiva conoscenza circa la natura e l'intensità delle trasformazioni in atto, giunga a identificare i tempi e le azioni per restituire al Paese quella 'voglia di futuro' che nelle generazioni del nostro tempo sembra essersi progressivamente affievolita.
11,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: