Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,90 €
Spedizione da 2,70 €

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 5,50 €

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 3,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava oscilla tra 11,90 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il brigantaggio post-unitario in Basilicata
Il brigantaggio post-unitario in Basilicata
11,40 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il brigantaggio post unitario in Capitanata. La banda di Monte Sant'Angelo
Il brigantaggio post unitario in Capitanata. La banda di Monte Sant'Angelo
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Crocco e i suoi fratelli. Storia fumettata del brigantaggio post-unitario
Crocco e i suoi fratelli. Storia fumettata del brigantaggio post-unitario
10,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
Il sangue del Sud. Antistoria del Risorgimento e del brigantaggio
15,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 7,00 €
La legione ungherese contro il brigantaggio. Vol. 1: (1860-62). I documenti dell'Ufficio storico della Stato Maggiore....
La legione ungherese contro il brigantaggio. Vol. 1: (1860-62). I documenti dell'Ufficio storico della Stato Maggiore....
25,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico. In appendice «Analisi politica del brigantaggio attuale nell'Italia meridionale» di Tommaso Cava

Offerta più conveniente

Il fenomeno del cosiddetto \"banditismo politico\" non fu solo la prima guerra civile italiana ma anche un conflitto interno alla Nazione napoletana, da leggere come fase culminante della guerra di fazione, insorta già nel 1848 all'interno della borghesia provinciale meridionale, tra \"galantuomini liberali\", collusi con la camorra napoletana, la delinquenza comune, le \"mafie\" pugliesi, lucane, calabresi e \"galantuomi legittimisti\", sostenitori e finanziatori dell'insorgenza antiunitaria (come la famiglia di Giustino Fortunato). Due ceti sociali che, dal 1860 fino almeno al 1868, si trovavano, gli uni contro gli altri armati, nella lotta intestina per l'acquisizione o la conservazione di margini di potere economico e politico, tra le cui fila l'opportunismo e l'amore per la \"roba\", per citare il titolo di una novella di Giovanni Verga prevalsero, molto spesso, soprattutto nel fronte dei novatori, sulle motivazioni ideali.
11,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: