Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
33,25 €
Spedizione gratuita

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
33,25 €
Spedizione gratuita

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 33,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione oscilla tra 33,25 €€ - 33,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Altoparlanti del computer di bilancio LED 2.0 RGB
Altoparlanti del computer di bilancio LED 2.0 RGB
24,99 €
Vai al negozio
mojaoprema.si (IT)
Spedizione da 9,99 €
Il risanamento mancato. La politica di bilancio italiana: 1986-90
Il risanamento mancato. La politica di bilancio italiana: 1986-90
19,85 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Augusto dopo il bimillenario. Un bilancio
Augusto dopo il bimillenario. Un bilancio
33,53 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Il bilancio di esercizio. Principi civilistici e fiscali
Il bilancio di esercizio. Principi civilistici e fiscali
24,70 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il bilancio in parlamento. Elementi per una comparazione

Offerta più conveniente

Bilancio pubblico e democrazia parlamentare sono intimamente connessi. Si potrebbe dire quasi geneticamente, posto che le prime rilevanti rivendicazioni parlamentari potevano ben qualificarsi come rivendicazioni di finanza pubblica. Sin dalle embrionali forme di democrazia parlamentare, dunque, il diritto dei bilancio resta l'arena più delicata in cui si incontrano - e immancabilmente si scontrano - governo e parlamento. Non è un caso che, nelle esperienze contemporanee, nei dibattiti parlamentari che si svolgono nell'arco del ciclo di bilancio si finiscono per riversare le principali tensioni politiche, a danno (se non si vuole entrare nel merito delle decisioni assunte, se non altro) della razionalità del procedimento. D'altra parte, quella del sovrano diritto della Camere in materia - con lessico d'altra epoca -, è una storia che è fatta di attriti e di crisi istituzionali. A cominciare dalla crisi prussiana della seconda metà del XIX secolo, che occasionò la ricca dottrina giuridica cui è ancora debitore ogni tentativo di riflessione in materia, fino agli episodi di shut-down delle ultime presidenze statunitensi. Per Colbert, che delle finanze francesi fu il modernizzatore, «il faut rendre la matière des finances si simple quelle puisse ètre facilernent être pas toutes sortes de personnes». Uno sguardo comparato al tema, oggi, forse costringe a giudizi più cauti. Le forme su cui si sono assestati, nei diversi ordinamenti, i rapporti di forza tra i titolari della funzione di indirizzo politico - di cui il bilancio, come è stato detto, è «trascrizione in termini contabili» - hanno modellato procedimenti di finanza pubblica che, al di là di una struttura essenziale condivisa, presentano differenze profondamente caratterizzanti. Così, quella del diritto del bilancio diventa una cifra non trascurabile nello studio delle forme di governo e un indicatore dello "stato dl salute"" delle democrazie parlamentari, oggi."
33,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: