Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali di Porcu Francesco

Spedizione entro 13 - 18 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,00 €

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI) oscilla tra 15,20 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)
15,20 €
Vai al negozio
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il Barracellato lussurgese tra storia locale e riforme regionali (secoli XVII-XXI)

Offerta più conveniente

Per mancanza di testimonianze archivistiche dirette, non possiamo precisare l'anno di nascita dei barracelli lussurgesi. Essi, probabilmente, erano già presenti nel villaggio intorno alla metà del '600, considerando che nel 1654 risulta attestata una presenza stabile del servizio barracellare a Paulilatino, villaggio confinante con Santu Lussurgiu. Qualche altro indizio lo troviamo all'inizio del Settecento, ma per i primi riscontri archivistici, comunque, bisognerà aspettare fino al 1761; da questo anno, infatti, fu introdotto nel Capitolato l'obbligo, per i barracelli, di vigilare sulle scorte granarie dell'erigendo Monte Granatico. Dobbiamo, però, arrivare al 1822 per poter disporre del testo integrale di un Capitolato. L'importante documento, emerso nel corso della presente ricerca grazie all'apporto determinante di Francesco Carboni, risulta finora la più antica convenzione intercorsa fra il Comune di Santu Lussurgiu e i Barracelli. In esso emergono i diversi aspetti della cultura
15,20 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: