Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

Ignorantocrazia: Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,00 €
Spedizione da 2,70 €

Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale oscilla tra 13,30 €€ - 14,00 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale

Offerta più conveniente

È possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale per l'Italia?rnrnUna società che dileggia la competenza, che sostiene che chiunque può fare qualsiasi cosa, che sostiene l'equivalenza di tutti a prescindere dalle conoscenze, dallo studio, dalla performatività, finanche dal talento, è una società statica, abulica, bloccata su se stessa, incapace di trasformarsi.rnrnGianni Canova tocca uno dei nervi scoperti del dibattito culturale in Italia, un paese che sembra condannato a diventare nazione di analfabeti e populisti. Secondo Canova l'Italia del XXI secolo è diventata culturalmente anoressica: dopo il neorealismo dell'immediato dopoguerra sono mancati riferimenti riconosciuti a livello internazionale e un consumo di prodotti culturali degno di un paese sviluppato. Mentre l'intellettuale progressista o elitista si crogiola tra i propri idoli, l'unica vera rivoluzione culturale pare essere rimasta quella del cinema. È possibile rianimare o costruire una nuova democrazia cu
13,30 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: