I teatri storici della provincia di Torino

I teatri storici della provincia di Torino

I teatri storici della provincia di Torino

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione gratuita

I teatri storici della provincia di Torino

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
30,40 €
Spedizione gratuita

I teatri storici della provincia di Torino - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I teatri storici della provincia di Torino La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I teatri storici della provincia di Torino - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 30,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I teatri storici della provincia di Torino oscilla tra 30,40 €€ - 30,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

E lucevan le stelle. La Liguria e i suoi teatri storici
E lucevan le stelle. La Liguria e i suoi teatri storici
20,90 €
10 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I teatri storici della Toscana. Pisa e provincia (Vol. 3)
I teatri storici della Toscana. Pisa e provincia (Vol. 3)
25,70 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
I teatri storici della Toscana. Pistoia e provincia. Censimento documentario e architettonico
I teatri storici della Toscana. Pistoia e provincia. Censimento documentario e architettonico
25,00 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
I teatri storici della provincia di Torino

Offerta più conveniente

La sera dell'11 gennaio 1821 Carlotta Marchionni della Compagnia Reale Sarda recita sul palcoscenico del torinese teatro d'Angennes. Quattro studenti si presentano fra il pubblico indossando un berretto frigio rosso con fiocco nero: i colori della Carboneria. Arrivano i Reali Carabinieri e arrestano i giovani. L'indomani l'Università è occupata, interviene l'esercito, scoppiano gli scontri e la protesta si diffonde in tutto il Regno: sono i moti del 1821. Ecco, tra i tanti, solo un esempio di quanto il teatro e i suoi luoghi siano stati protagonisti del risorgimento nazionale. Ai tempi del Risorgimento i teatri furono luogo di comunicazione per eccellenza. Nel cinema o in televisione, quando si racconta per immagini il Risorgimento troviamo in molti casi, come soggetto o come sfondo, un palcoscenico. Tale scelta non risponde solo a esigenze sceniche ma esprime una indubbia verità storica: il Risorgimento è stato anche i suoi teatri, dove non si andava solo per assistere allo spettacolo. Il teatro era luogo politico, dove si metteva in scena non soltanto per l'intrattenimento ma anche per l'educazione del pubblico; il quale, a sua volta, non si tratteneva da clamorose manifestazioni. Le sale possono essere viste come termometro dell'opinione pubblica e terreno di agitazione ideologica, tale da suscitare il sospettoso interesse delle autorità costituite.
30,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: