I paradossi del diritto

I paradossi del diritto

I paradossi del diritto

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
6,80 €
Spedizione da 2,70 €

I paradossi del diritto

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

I paradossi del diritto - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I paradossi del diritto La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I paradossi del diritto - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 6,80 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I paradossi del diritto oscilla tra 6,80 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Pizzi Claudio E.A. - I Paradossi Di Ustica. Al Vaglio Della Logica E Del R
Libri Pizzi Claudio E.A. - I Paradossi Di Ustica. Al Vaglio Della Logica E Del R
15,30 €
16 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
LA FISICA DEL DIAVOLO - AL-KHALILI JIM - Bollati Boringhieri
LA FISICA DEL DIAVOLO - AL-KHALILI JIM - Bollati Boringhieri
17,60 €
18 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Attualità di Lutero. La riforma e i paradossi del mondo moderno
Attualità di Lutero. La riforma e i paradossi del mondo moderno
6,38 €
7 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
I paradossi del signor Pond
I paradossi del signor Pond
16,15 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I paradossi del diritto

Offerta più conveniente

Il pensiero umano ha elaborato imponenti sistemi concettuali ma poi anche si è soffermato - talvolta con divertita ironia, altre volte con vera preoccupazione - sui loro punti di sofferenza. In questo quadro si inscrive la problematica dei paradossi. Esistono i paradossi semantici che pervengono a formulare frasi, in apparenza sensate, ma quasi prigioniere di un meccanismo interno di autocontraddizione e autodistruzione, i paradossi logico-matematici, i paradossi che sono insieme dell'uno e dell'altro tipo, perché non prescindono da un'autoriflessione della frase su se stessa ma vertono su un non inerte argomento matematico. Meno noti, ma non del tutto trascurati sono i paradossi giuridici. I paradossi nel diritto possono cadere sulla base descrittiva della norma (frastico) o sull'operatore normativo stesso (neustico). Nonostante il cimento dei migliori ingegni nell'escogitare paradossi giuridici inerenti alla detta base descrittiva, questi hanno un ruolo marginale nell'esperienza giur
6,80 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: