I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,00 €
Spedizione da 2,70 €

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,00 €
Spedizione da 2,80 €

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione oscilla tra 13,00 €€ - 13,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I limiti della scienza
I limiti della scienza
19,00 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Segreto e potere. I limiti della democrazia
Segreto e potere. I limiti della democrazia
22,50 €
4 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Rito e modernità. I limiti della sincerità
Rito e modernità. I limiti della sincerità
20,90 €
7 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
I limiti della globalizzazione: ipotesi per la sua regolazione

Offerta più conveniente

Secondo molti autorevoli analisti, la forma attuale in cui si sta realizzando la globalizzazione delle economie nazionali rappresenta la quarta volta che nella storia della sua evoluzione il capitalismo infrange il suo "contenitore economico, politico ed istituzionale"" per accedere ad una sua organizzazione più allargata. L'ipotesi di fondo adottata dai formulatori di questa valutazione è che la transizione che il mondo sta attraversando, col passaggio dal capitalismo dello stato-nazione a quello dell'economia globale a livello mondiale, starebbe avvenendo attraverso un processo caratterizzato da profondi sussulti, senza alcuna considerazione del fatto che anche i cambiamenti economici potenzialmente benefici possono arrecare danni irreversibili se essi si manifestano troppo rapidamente. Chi sostiene questa tesi, non priva di fondamento, afferma anche che la transizione che il mondo sta attraversando non sarebbe destinata a concludersi pacificamente, in quanto il disordine indotto dal processo spontaneo col quale procede l'internazionalizzazione delle economie nazionali sarebbe destinato ad aggravarsi, sino allo ""smantellamento"" delle condizioni di ordine e di stabilità dei sistemi sociali più complessi."
13,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: