I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 2,70 €

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue - Sassano Marco

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue oscilla tra 12,00 €€ - 16,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
I libri sono come le ciliegie. Cesare De Michelis in parole sue

Offerta più conveniente

Studioso, uomo politico, imprenditore,\r\neditore rabdomante e scopritore di talenti:\r\nsessant’anni di storia attraverso l’avventura\r\numana e professionale di un grande\r\nprotagonista della cultura italiana.\r\n\r\n«Cesare poteva sopportare tutto fuorché\r\nil luogo comune, la banalità, il cattivo senso\r\ncomune; poteva amare invece il paradosso,\r\nla contraddizione, il conflitto, perché in quello\r\nvedeva, come tutte le persone che indagano,\r\nche interrogano, la molla per ogni avanzamento» - Massimo Cacciari\r\n\r\nHa letto, scritto, prodotto e stampato. Ha «indossato» i libri come lenti attraverso cui interpretare il mondo e ha fatto della sua casa editrice una voce controcorrente fin dalla scelta del nome, quello di un ghibellino, in Veneto, regione guelfa. Giovane assistente alla regia cinematografica, allievo di Vittore Branca, appassionato dell'idea socialista, docente al primo incarico all'Università di Messina e professore emerito di Letteratura italiana all'ateneo di
12,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: