I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico

I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico

I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,16 €
Spedizione da 2,70 €

I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,16 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,16 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico oscilla tra 14,16 €€ - 14,16 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali
I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali
42,75 €
12 prezzi
Amazon.it
Spedizione gratuita
Libri Danieli Diletta / Stefano Bastianon / Calzolari Luca - I Confini Dell'anti
Libri Danieli Diletta / Stefano Bastianon / Calzolari Luca - I Confini Dell'anti
18,05 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico

Offerta più conveniente

La controversa nozione di diritti sociali si colloca al cuore dei rapporti tra alcune categorie-chiave del lessico filosofico-giuridico come quelle di eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, Stato sociale. Dalla trattazione della loro genesi sul finire del Settecento, con particolare attenzione alle argomentazioni di Thomas Paine, si passa alla disamina del loro sviluppo, della loro configurazione giuridica e delle critiche ad essi rivolte nel corso del Novecento, fino ad arrivare alle teorie del basic income (o \"reddito minimo garantito\"), intese come proposte alternative e di superamento dei diritti sociali (e delle forme giuridico-costituzionali in cui essi hanno preso corpo). La questione è in tal modo affrontata fino al contesto della globalizzazione e dei complicati processi di unificazione europea, anche al fine di individuare percorsi di rilancio 'dal basso' della democrazia stessa. L'idea di fondo è che i diritti sociali siano, a pieno titolo, \"diritti fondamentali\" e \"um
14,16 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: