I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
44,65 €
Spedizione gratuita

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
47,00 €
Spedizione gratuita

🤖 Chiedi a ChatGPT

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 44,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo oscilla tra 44,65 €€ - 47,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Per i diritti delle donne: percorsi storici, aspetti critici e opportunità
Per i diritti delle donne: percorsi storici, aspetti critici e opportunità
15,00 €
5 prezzi
ebay.it
Spedizione da 7,00 €
I diritti delle coppie omosessuali. La parola al parlamento
I diritti delle coppie omosessuali. La parola al parlamento
14,25 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Donna, vita, libertà. Avere vent'anni in Iran e morire per i diritti delle donne
Donna, vita, libertà. Avere vent'anni in Iran e morire per i diritti delle donne
23,75 €
13 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
I diritti delle donne nell'area del Mediterraneo

Offerta più conveniente

I contributi raccolti in questo volume - frutto di un congresso internazionale svoltosi presso l'Università di Enna per iniziativa del Rettore, Salvo Andò, del Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, e del Coordinatore della Commissione cultura del Consiglio nazionale forense, Bruno Grimaldi (all'epoca anche coordinatore della Commissione per le Pari Opportunità) - per la prima volta affrontano, con taglio moderno e pragmatico, il problema della posizione giuridica della donna nei Paesi del Mediterraneo e mettono a confronto i modelli occidentali con quelli dei Paesi a religione islamica. In entrambi i modelli il risultato è che le donne sono soggetti costituzionali deboli e, pur svolgendo un ruolo essenziale nella famiglia, nel mondo del lavoro, nella società, nelle istituzioni, continuano ad essere oggetto di discriminazione. Sono ragioni culturali, prima ancora che ragioni di carattere sociale, sono le antiche tradizioni, sono le difficoltà dell'economia che ostacola
44,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: