Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale

Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale

Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
71,25 €
Spedizione gratuita

Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
71,25 €
Spedizione gratuita

Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 71,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale oscilla tra 71,25 €€ - 71,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Hortus Lizori. Percorsi sulla rappresentazione del paesaggio e la valorizzazione del patrimonio storico culturale

Offerta più conveniente

Il volume riporta i risultati del percorso didattico e sperimentale proposto all’interno del workshop svolto presso Borgo “Lizori” a Campello sul Clitunno (PG). Rivolta a dottorandi e supportata da un gruppo di docenti e progettisti, l’attività si è interessata alla lettura e interpretazione del borgo storico. Lizori è un luogo tanto iconico quanto paradigmatico, un presidio di avvistamento, tanto fisico quanto concettuale, che si attesta sopra la via Flaminia, in asse con il Tempietto sul Clitunno, posto in una posizione strategica come tra guardo di tutta la piana bonificata fra Spoleto, Montefalco e Trevi. Il tessuto edilizio è disposto su cinque fasce parallele, che assecondano le curve di livello, scandito dall’alternanza di piccoli vicoli, con uno scarto in sezione che fa leggere i prospetti delle case su piani sfalsati. L’omogeneità cromatica e di materiali, pur nella diversità morfologica e figurativa del tessuto edilizio, rende il borgo un “pezzo unico”, gioiello incastonato reso prezioso dalla cura dell’uomo per l’architettura e il suo rapporto con la natura. Tale relazione è stigmatizzata nell’“Hortus”, tema iconico del paesaggio: attraverso il progetto si vogliono individuare i valori qui racchiusi, pretesto narrativo di interpretazione delle qualità presenti ma sottese, legate alla memoria condensata e ai significati dell’abitare. La ricerca propone così un confronto fra la “rappresentazione del paesaggio” e l’”architettura del paesaggio”, nell’obiettivo di cogliere nuove frontiere di esplorazione fra le due discipline attraverso la sperimentazione di metodologie e strumenti capaci di rilevare ciò che è percepito anche oltre il vedere. “Hortus Lizori” cerca di mettere a fuoco nuovi obiettivi di orientamento del progetto, aprendo una riflessione che richiede di spostare il proprio punto di vista critico, cominciando da una analisi di tutti i caratteri di nuova centralità che la segnano. Esaurita la spinta dell’espansione periferica, la riflessione progettuale profusa su tali luoghi è stata incentrata sullo spazio pubblico, con elementi puntuali e diffusi, per risolvere problemi di accessibilità, attivare nuove dinamiche di uso e favorire processi di valorizzazione del Borgo. Il tema essenziale del volume non sono però i risultati progettuali, ma i significati che emergono da un luogo che si offre come cura, come laboratorio di sperimentazione, come proposta che si apre ben oltre i propri limiti.
71,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: