Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,25 €
Spedizione gratuita

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
42,75 €
Spedizione gratuita

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5 - Craveri P...

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
45,00 €
Spedizione da 5,59 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 38,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5 oscilla tra 38,25 €€ - 45,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Guido Carli senatore e Ministro del Tesoro (1983-1992). Vol. 5

Offerta più conveniente

Guido Carli fu eletto due volte senatore (maggio 1983 e luglio 1987) nelle liste della Democrazia cristiana. Chiamato nel luglio 1989 ad assumere la carica di ministro del Tesoro nel quinto governo Andreotti, tenne quell'incarico fino al giugno 1992, partecipando al negoziato che nel gennaio 1992 portò alla firma del Trattato di Maastricht. Per la sua autorevolezza, acquisita lungo la sua carriera nei contesti internazionali, e per la sua lucidità negoziale riuscì a imporre nel testo del trattato quegli spiragli che consentirono poi all'Italia di entrare nell'euro, in particolare l'interpretazione non rigida ma flessibile del parametro del debito pubblico. Ottenne così nel negoziato sulla moneta unica quello che invece non riuscì a conseguire nell'arena interna per contenere la crescita del debito pubblico, Molti degli obiettivi che in seguito furono avviati a soluzione, dalle privatizzazioni alla politica dei redditi, alla riforma della previdenza, furono da lui messi a fuoco e fatti
38,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: