Gramsci e la rivoluzione necessaria

Gramsci e la rivoluzione necessaria

Gramsci e la rivoluzione necessaria

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,00 €
Spedizione da 2,80 €

Gramsci e la rivoluzione necessaria

3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,60 €
Spedizione da 2,70 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Gramsci e la rivoluzione necessaria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gramsci e la rivoluzione necessaria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gramsci e la rivoluzione necessaria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop ibs.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gramsci e la rivoluzione necessaria oscilla tra 8,00 €€ - 13,60 €€.
  • Metodi di pagamento: ibs.it accetta PayPal, Visa, Mastercard, Bonifico anticipato.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop ibs.it con Controllare disponibilità nello shop giorni lavorativi.

Prodotti simili

Antonio Gramsci. La vita e il pensiero. Vol. 2
Antonio Gramsci. La vita e il pensiero. Vol. 2
9,00 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società
Una politica di massa. Antonio Gramsci e la rivoluzione della società
15,90 €
3 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Da Gramsci a Berlinguer. Il Novecento comunista sotto la Mole
Da Gramsci a Berlinguer. Il Novecento comunista sotto la Mole
11,90 €
12 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Gramsci e la rivoluzione necessaria

Offerta più conveniente

"[...] Ci sono nella storia della cultura politica numerosi precedenti di processi di demonizzazione spinta fino alla contumelia e al dileggio, cioè tentativi di distruzione intenzionale e sistematica di una tradizione politico-culturale; quello che costituisce però un unicum assoluto è il fatto che nel caso della tradizione gramsciana e comunista tale operazione distruttiva venga compiuta in prima persona da coloro che potrebbero definirsi come gli eredi diretti di quella tradizione. Insomma non è certo Andreotti a portare fino in fondo la critica alle malefatte della De, e non è Intini a dire tutto il male possibile di Bettino Craxi, e meno che mai è Fini a fare rivelazioni scioccanti sui crimini di Salò o sul golpismo fascista degli anni sessanta-settanta; sono invece spesso degli ex comunisti a spingere l'autocritica verso il passato del Pei fino alla falsificazione storica e alla calunnia. Costoro somigliano cosi al personaggio di una storiella di Totò, il quale si ostinava a ride
8,00 €
Controllare disponibilità nello shop
ibs.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: