Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi

Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi

Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,66 €
Spedizione da 2,70 €

Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,66 €
Spedizione da 2,80 €

Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,66 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi oscilla tra 23,66 €€ - 23,66 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
Grammatica del nuovo mondo. Opportunità ed esempi di vita ai tempi d'oggi

Offerta più conveniente

Di fronte a qualcosa di spiacevole la tentazione della rimozione è sempre in agguato. Rimozione coincide con "non ci voglio pensare"", lasciamo stare"", ""finiamola qua"". Accadrà però che, come Freud ha scoperto a beneficio di tutti, ciò che abbiamo rimosso ritorna, ma non ritorna uguale e ci chiede il conto. La pandemia potrebbe essere una busta che non vogliamo aprire: potremmo essere tentati di non volerne più sentire parlare. ""Basta"", ""abbiamo già dato"", ""non mettiamola più al centro dell'attenzione"", ""voltiamo pagina"". Eppure, conviene voltare pagina solo dopo che si sono lette con attenzione le pagine precedenti, altrimenti si corre il rischio di perdere il filo e non ci si orienta più. Per voltare pagina, ossia guardare al futuro, è necessario conoscere il passato invece che rinnegarlo. Ed ecco ""Grammatica del nuovo mondo"" presentato dal filosofo Salvatore Vaca: come in una galleria porta il lettore a scorrere davanti agli occhi le parole più rilevanti della pandemia. Ordinate in un dizionario, il libro ripercorre vecchie espressioni che hanno assunto valori nuovi (pensiamo a mani pulite), aggettivi che hanno invertito la loro valenza (come positivo o negativo), lemmi che sono diventati familiari e popolari(fase 1, fase 2, fase 3, infodemia, mascherina e smart working). Tante anche sono le storie di vita emerse giorno dopo giorno, raccontate da Filippo Poletti a partire dalla cronica del nuovo mondo: come quella della piccola Aurora nata nei giorni della pandemia in un Paese piemontese di poche anime, del valoroso capitano Gennaro Arma, dell'infermiera Elena Pagliarini, dei pensionati Adriano e Giovanna, della ricercatrice Francesca Colavita, di nonna Speranza e di nonno Speranza, del presidente nerazzurro Steven Zhang, del fondatore di Microsoft Bill Gates, di Radio Zona Rossa, del manager Gianluca Preziosa di Siare Engineering e degli imprenditori Giovanni Rana, Marco Piccolo Reynaldi e Gaetano Lapenta. ""Grammatica del nuovo mondo"" - racconta lo psicanalista Luigi Ballerini nella postfazione - ci permette di passare dall'emozione al giudizio. La nostra è l'epoca dove le emozioni la fanno da padrone e ogni giorno tentano di spodestare il pensiero. Sembra che dobbiamo in continuazione indignarci, commuoverci, scandalizzarci, incupirci, entusiasmarci, tutto fuorché pensare. Invece che essere tirati per la giacca dalle emozioni conviene giudicare la realtà, quella attuale come quella passata. Dagli slanci emotivi, così mutevoli e cangianti, ci conviene passare al giudizio. L'uomo preda delle emozioni è facilmente manipolabile da chi sa manovrare le leve della comunicazione. L'uomo capace di giudizio, al contrario, possiede una bussola per orientarsi, sa dire io e noi, valutando ciò che gli è accaduto per farne tesoro."
23,66 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: