Gonzaga: carteggio Venezia Mantova

Gonzaga: carteggio Venezia Mantova

Gonzaga: carteggio Venezia Mantova

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione gratuita

LE COLLAZIONI GONZAGA Il carteggio tra Venezia e Mantova (1588-1612)

Prezzo più basso
Spedizione entro 1 - 4 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 4,00 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

Gonzaga: carteggio Venezia Mantova - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Gonzaga: carteggio Venezia Mantova La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Gonzaga: carteggio Venezia Mantova - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Gonzaga: carteggio Venezia Mantova oscilla tra 32,00 €€ - 32,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Serenissima e il Ducato. Arte, diplomazia e mercato nel carteggio tra Venezia e Mantova (1613-1630)
La Serenissima e il Ducato. Arte, diplomazia e mercato nel carteggio tra Venezia e Mantova (1613-1630)
49,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Gonzaga: carteggio Venezia Mantova

Offerta più conveniente

Con questo volume prosegue la collana dedicata allo studio e alla ricostruzione della storia delle collezioni della famiglia Gonzaga. Questa selezione del carteggio tra la Repubblica di Venezia e la corte gonzaghesca copre un arco cronologico di venticinque anni, attraverso il ducato di Vincenzo I Gonzaga e i pochi mesi di governo di suo figlio Francesco IV (1588-1612). I duchi di Mantova in quegli anni tenevano un ambasciatore o residente che li rappresentasse ufficialmente nella Serenissima al cospetto del Gran Consiglio e del doge. Venezia era infatti la capitale di uno stato confinante ed esercitava un importante ruolo politico sullo scacchiere italiano, europeo e mediterraneo, oltre a essere un nodo di primaria importanza per gli scambi economici, culturali e commerciali.
32,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: