Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 2,70 €

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
22,00 €
Spedizione da 2,80 €

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 22,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia oscilla tra 22,00 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Second life. Oltre la realtà il virtuale
Second life. Oltre la realtà il virtuale
17,10 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Globalità virtuale e realtà locale. Genere, consumi e comunicazione in una città di provincia

Offerta più conveniente

Il volume si propone di analizzare i mutamenti socio-culturali verificatisi con l'avvento della società tardo-moderna, utilizzando genere e consumo come possibili chiavi di lettura di una società in transizione. Definendo l'immaginario da cui si attingono, di volta in volta, miti, riti e simboli, affinché questi possano funzionare da elementi che mediano il rapporto tra attori e società, la ricerca vuole leggere la rimodulazione di questo rapporto, frutto della distanza tra nuovi immaginari e realtà empiriche tradizionali. Una ricerca empirica sugli scenari dei consumi culturali e sulle percezioni di genere, mostra come la struttura sociale sia ancora saldamente legata a modelli di interazione di tipo moderno. Da una parte l'influsso dei nuovi consumi culturali viene rinegoziato sia in termini semantici che in termini quantitativi; dall'altra, in quest'Italia periferica, gli atteggiamenti legati al "genere"" apparentemente mutano, simulando un cambiamento che non ha alcun riscontro nelle pratiche quotidiane. Quando gli stili di vita e la struttura sociale cambiano, quando i consumi culturali si fondono tra media e postmodernità, ecco che nasce il globalismo locale, coniando un neologismo accademico ma che ormai è di uso comune: il glocalismo. Studiato e analizzato, tra campioni e grafici, ne nasce una analisi atta a far capire cosa oggi succede in Italia e a Messina in particolare."
22,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: